
L’Iran è un Paese dai mille volti. In questi giorni il canto dei muazzin è stato soffocato dalle grida di protesta di donne e uomini allo stremo. Oltre la politica e il dolore, l’Iran è un luogo meraviglioso, in cui viaggiare fra moschee blu, deserti di roccia e laghi rosa. Uno stato sciita, dove le feste religiose si manifestano con un’intensità quasi sconcertante; dove le città di Qom e Mashhad fagocitano nella loro santità pellegrini e viandanti, traslandoli in un mondo parallelo; dove le metropolitane sono un bazar in movimento; dove anche le figure delle toilette femminili sono rappresentate con l’Hijab sulla testa.
Ho trascorso molto tempo in questa terra assaporando ogni suo contrasto, sentendomi a volte persiana, a volte turista, ma venendo sempre accolta dal calore dei suoi abitanti.
Geografia
L’Iran è una Teocrazia islamica sciita, le cui strutture sono piuttosto complesse, la definirei un teocrazia ibrida. Il progetto politico dell’Ayatollah Khomeini era la creazione di uno stato coerente con i precetti del Corano. Per questo motivo, qualsiasi decisione politica deve essere rigorosamente vagliata dalla comunità religiosa e dagli esperti della dottrina islamica. Il capo dello stato è il presidente, eletto a maggioranza assoluta a suffragio universale. Il suo mandato dura quattro anni e si occupa della buona prestazione del potere esecutivo. Attualmente il presidente è l’ultraconservatore Ebrahim Raisi.
Il Paese è davvero molto grande, con itinerari diversissimi fra di loro: è possibile fare splendidi trekking, andare alla ricerca delle antiche rovine sasanidi, perdersi fra i bazar della capitale, Teheran, e tuffarsi nel Mar Caspio: in una volta sola è impossibile riuscire ad assaporare tutto l’Iran.
La moneta iraniana prende due nomi: Rihal, il nome ufficiale che è stato assunto con l’avvento della Repubblica, e Toman, nome della moneta dello Scià. I più nostalgici preferiscono parlare di Tomans, che hanno un valore più semplice da calcolare, in quanto si indicano solo tre cifre, rispetto al valore del Rihal.
La lingua è il farsi e vi sono numerosi dialetti. Una delle peculiarità è che, oltre alla religione sciita, la seconda religione per numero è quella armena (gli armeni furono accolti in seguito al genocidio del 1918) e segue una parte di Zoroastrismo.

Attualità
La democrazia, in Iran, passa dalle donne. In questi ultimi mesi, in seguito alla morte di Masha Amini, uccisa per aver indossato in maniera non consona il velo e Hadith Najafi, attivista colpita durante le proteste, l’Iran si scaglia contro il regime. Questa è, a mio avviso, una proto-rivoluzione. Non potrà crollare così facilmente la Teocrazia, ma il popolo ha dato prova di resilienza e di malessere. Questo risveglierà il Governo, che si muoverà in maniera meno conservatrice in futuro, per non dover arrivare a compromessi maggiori.
Nel giugno 2021 è stato eletto come presidente dell’Iran, l’ultraconservatore Ebrahim Raisi, dopo il moderato Hassan Rouhani. La sua presenza, in quest’ultimo anno, è stata eccessivamente repressiva nei confronti degli iraniani. Le donne sono state costrette ad entrare in un clima di tensioni, a causa del ripristino della polizia morale; una nuova crisi, determinata dalla Pandemia e, ora, dalla guerra fra Russia e Ucraina, ha alzato l’inflazione in maniera incontrollata. Malcontento, aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e povertà, hanno colpito un Iran sempre meno tollerante nei confronti del governo.
Sono quindi le donne ad aver iniziato questa guerra con un coraggio inaudito. Dal taglio dei capelli pubblicato sui social in segno di protesta, per arrivare a manifestare senza veli in gare sportive sotto gli occhi del mondo intero. Le proteste si sono espanse in tutte le grandi città dell’Iran, e la risonanza degli inni alla libertà, ha raggiunto anche l’Occidente. Grazie ai Mondiali in Qatar l’attenzione si è concentrata sulla nazionale dell’Iran e sulla scelta di non cantare l’Inno. Il motto “donna, vita, libertà” deve perdurare per non lasciare soli gli iraniani.
Storie

Intervista Imam Ebi, moschea di Naseriyeh. Un dialogo interessante, legato alla religione e al conservatorismo dell’Iran, per comprendere cosa davvero sappiamo su questo Paese. Negli ultimi mesi sono riuscita a contattarlo online, per farmi dare alcune informazioni sulla situazione politica attuale. Non perdetevi questa intervista.
E-Perché ha scelto di diventare un Imam?
I.E-Imam è un termine che indica studioso, io sono sempre stato attratto dalla filosofia, dalla religione e ho studiato fin da giovane nelle scuole coraniche. A quattordici anni ho capito che volevo approfondire sempre di più e dedicare a questo la mia vita.
E-Com’è stata la sua formazione?
I.E-Ho studiato a Qom negli anni ’90; questa è la città i cui devono trascorrere un periodo tutti i futuri Imam, ed è qui dove l’Ayatollah Khomeni aveva iniziato i suoi studi. Ho scelto di rimanere a Qom per parecchi anni, perché la mia famiglia non è lontana, e spesso potevo andare a trovarla. La vita di un Imam è molto simile a quella che si può fare in università.
E-Gli Imam si possono sposare. Come ha conosciuto sua moglie?
I.E-Era una mia amica di infanzia; io studiavo tanto e uscivo poco, ma ricordo che una giorno in cui sono andato a trovare i miei genitori l’ho rivista, e mi sono distratto un po’ di più dallo studio.
E-Muhallà, Muazzin, Imam, Ayatollah che differenza c’è?
I.E- Fra Imam e Muhallà nessuna, è solo un modo diverso per indicare un uomo religioso, però il termine Imam noi lo diamo a persone di grande spicco per la nostra cultura, come i 12 Immam, ma siamo tutti Muhallà. L’Ayatollà è un grande capo, si rifà all’antica tradizione sciita, ed è per noi il leader de Paese; mentre i Muazzin sono i laici che effettuano il richiamo alla preghiera.
E-Come vedete le altre religioni?
I.E-Accogliamo tutte le religioni. Tutti sono protetti da Dio. Bisogna comportarsi rettamente, nessuno sbaglia, bisogna però essere guidati.
E-L’Islam ha mille sfaccettature e al suo interno vi sono differenti gruppi religiosi, come i Sufi, i Baha’ì, i Sunniti; come vi interfacciate con loro?
I.E.-Siamo aperti a tutte le religioni, purché non siano contro la morale e superficiali. Per noi l’importante è il fine, l’avvento in Paradiso, il comportarsi in maniera corretta, il donare e il donarsi: molte religioni hanno un mezzo differente per raggiungerlo, ma non c’è nulla di sbagliato. I Sufi sono musulmani, ma alcune di queste forme religiose, nei secoli, hanno perso la loro purezza e questo non viene accettato, perché è contro i principi del Corano. I Sunniti hanno una via di trasmissione differente, loro non aspettano l’ultimo Imam, ma accettiamo la loro presenza nel paese, commerciamo e cerchiamo di dialogare con loro. Molte volte, questo è avvenuto anche per la religione cristiana, la storia, l’economia e le conquiste hanno cambiato l’evolversi del pensiero e snaturato la dottrina originale.
E-Cosa pensa dell’Iran di oggi?
I.E-È un paese migliore, lontano dalla corruzione e dalla perdizione. Anche se spesso vi sono delle proteste, perché la gente vuole sempre di più e non riesce a capire che alcune azioni vengono effettuate per migliorare la vita delle persone. In questi giorni di grande dolore per il Paese io sto dalla parte della vita. Capisco che alcune misure prese nei confronti della popolazione sono rigide, ma solo con il dialogo si può andare avanti e non con la rivolta.
E-Cosa pensa di Facebook e Internet? Ho visto spesso cartelloni che li condannano.
I.E-Io uso internet per comunicare ed è un mezzo davvero incredibile, ma sono contro tutto quello che non nasce con questo scopo. Facebook viene usato in maniera sbagliata, spesso si danno informazioni errate sulle persone e può davvero rovinare le persone. I giovani sono schiavi, spesso non ci si rende conto che i telefonini sono degli oggetti, ma si usano e trattano come se fossero persone. Sono contro quello che snatura l’uomo e non c’è molta differenza fra un telefonino e l’alcol o le droghe: cambiano l’essenza di una persona.
E-Come vivono le donne in Iran?
I.E-Sono libere, studiano, viaggiano, lavorano, come lo è sempre stato. Non c’è distinzione di genere nei lavori. Bisogna insegnare ai non musulmani a non pensare all’Iran come ad un Paese dittatoriale. Mi rendo conto che quello che sta accadendo oggi è terribile, ma l’esasperazione che ha portato alle manifestazioni è per motivi che riguardano l’economia del Paese e l’impossibilità di inserirci nel mercato mondiale.
E-Perché le donne indossano il velo?
I.E-È una scelta, noi indossiamo il velo per rispetto a Dio, per noi è importante che le donne siano protette da sguardi indiscreti e dai pericoli. Solo chi vuole indossa il Chador.
E-Come mai durante i giochi olimpici, durante le gare di atletica, le donne parti nude vengono censurate?
I.E-Per noi il corpo è estremamente personale, mostralo così liberamente è proibito e le atlete spesso corrono con degli abiti troppo poco coprenti; non vogliamo che le persone si dimentichino che è sport quello che stanno osservando e che la fatica degli atleti venga sminuita, perdendosi nell’osservare i corpi nudi.
E-Come si relazionano gli altri Paesi?
I.E- Siamo uno Stato aperto, ma autonomo; importiamo poco e riusciamo a vivere di quello che abbiamo. Siamo spesso minacciati, ma questi sono giochi di potere, la religione non è parte di questo sistema. Oggi la situazione è molto complessa a causa della guerra in Ucraina, dell’uscita dalla NATO e dalla crisi causata dal COVID. Sono convinto che dialogare anche con le super potenze potrebbe portare alla pace.